Diffuso in Italia da praticamente più di 30 anni, il Telepass è famoso per una certa affidabilità ma anche diffusione e riconoscibilità in quanto per “comunicare” emette alcuni suoni, dei caratteristici Bip, attraverso una tecnologia che pur non essendo propriamente aggiornatissima risulta essere ancora molto efficace e conveniente, oltre che diversificata.
Il Telepass quando funziona ed è attivo emette alcuni “bip”, solitamente il passaggio avvenuto correttamente tra un casello e l’altro, ma se i bip sono più di due, quindi tre, questo è sintomo di un problema da risolvere quanto prima per garantire un utilizzo corretto di questo importante quanto tutt’ora diffuso strumento utile per pagare il pedaggio senza perdite di tempo.
Tecnologia da autostrada
Lo scopo del Telepass è infatti molto semplice e concettualmente chiaro: il pagamento del pedaggio autostradale, un problema legato soprattutto alle “congestioni” di veicoli a motore, che da diversi decenni accompagna il nostro paese e che rende estremamente complesso la sua gestione, il Telepass che è divenuto popolare dai primi anni 90 dopo alcuni anni di test può essere impiegato sotto forma di abbonamento.
Ad oggi sono previsti vari piani di abbonamento, alcuni anche sulla falsariga del concetto usa e getta ossia viene fornito un credito scelto dall’utilizzatore per un numero di “passaggi” automatizzati oltre a quelli tradizionali. Il tutto è possibile con l’uso di un piccolo transponder stipato in una scatola metallica, programmata per essere collegata con il profilo del cliente.
I suoni del Telepass: cosa significano
Questo è dotato della possibilità di comunicare autonomamente con i ricevitori Telepass che sono presenti obbligatoriamente in tutti i caselli in Italia (che sono anche presenti in altre nazioni come ad esempio la Francia e la Slovenia), al momento giusto i due settori si riconoscono ed emettono il caratteristico suono che in condizioni normali è acuto.
- Se sono due, a distanza di qualche istante, ad esempio quando siamo in entrata ed in uscita da un casello, significa che è tutto ok ed il passaggio è stato calcolato con correttezza
- Se invece i bip del Telepass sono tre dobbiamo attenzionare il nostro dispositivo
Tre bip infatti evidenziano un problema legato all’alimentazione, ossia è un avviso di batteria quasi scarica, generalmente il consumo medio porta una durata di circa 2 anni, batteria che può essere cambiata e quindi sostituita sia di nostro pugno, ma anche attraverso qualsiasi Punto Blu abilitato sul territorio nazionale, senza alcuna forma di costo.
Altri suoni “particolari” possono evidenziare la mancata “Lettura” del passaggio tra le due parti, ad esempio un tono meno acuto e più greve può essere causato da un problema nel casello, mentre è più improbabile un guasto presso il nostro dispositivo. Conviene sempre fare molta attenzione al tipo di suono che il dispositivo sta emettendo.